Al momento stai visualizzando Un viaggio musicale lungo la Highway 61

Un viaggio musicale lungo la Highway 61

Il viaggio è un elemento importante nella musica di ieri e di oggi. Molte canzoni sono state scritte celebrando diverse città o paesi. Poi ci sono le canzoni ispirate alle strade. Forse la più famosa di queste è “Route 66”, composta nel 1946 da Bobby Troup e interpretata da molti artisti tra cui Nat King Cole, Chuck Berry, Rolling Stones, fino ad arrivare ai The Manhattan Transfer, Depeche Mode, Natalie Cole, John Mayer e Glenn Frey, che è un inno alla strada più famosa degli Stati Uniti d’America, la Route 66.

Oggi però voglio parlarvi di un’altra highway che ha avuto un ruolo importante nella musica americana: la US Highway 61, The Blues Highway.

La Highway 61, The Blues Highway

La Highway 61 era una strada principale che collegava lo stato settentrionale del Minnesota agli stati meridionali del Mississippi e della Louisiana. Attualmente è lunga circa 1400 miglia e va da New Orleans in Louisiana, fino a Wyoming, nel Minnesota.

La Highway 61 è spesso e volentieri chiamata Blues Highway. Questo è dovuto al fatto che dozzine di cantanti blues hanno scritto e cantato di questa strada.

Robert Johnson

La leggenda narra che Robert Johnson abbia venduto la sua anima al diavolo in cambio della straordinaria capacità di suonare la chitarra proprio all’incrocio tra la Highway 61 e la Highway 49 a Clarksdale, Mississippi. Robert Johnson morì prematuramente all’età di 27 anni e durante la sua vita non ebbe un gran successo commerciale. Le riedizioni delle sue registrazioni nei primi anni ’60 hanno portato la sua musica a un nuovo pubblico. Robert Johnson ha influenzato molti musicisti rock moderni ed è stato tra i primi artisti inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986.

Robert Johnson - Highway 61
Robert Johnson

Bessie Smith

Bessie Smith, un’altra leggendaria cantante blues, è morta lungo la Highway 61 tra le città di Clarksdale, Mississippi e Memphis, nel Tennessee. La vita e la morte fanno spesso parte della Highway 61.

Bessie Smith nel 1925 - Highway 61
Bessie Smith nel 1925

St. Louis, Missouri

La città di St. Louis in Missouri si trova lungo la Highway 61 e occupa un posto speciale nella storia musicale statunitense. Il più “popolare” blues nella storia è di W.C. Handy “St. Louis Blues”. Altri artisti come Chuck Berry, Miles Davis, Ike e Tina Turner hanno iniziato la loro strada musicale lungo la Highway 61 a St. Louis.

Uno scorcio di St. Louis in Missouri
Uno scorcio di St. Louis in Missouri

Memphis, Tennessee

Molte altre città lungo la Highway 61 sono famose per la loro musica. Memphis è la casa della Sun Records e la città in cui Elvis Presley, Jerry Lee Lewis e Johnny Cash hanno iniziato le loro straordinarie carriere musicali. Beale Street a Memphis trasuda ancor oggi musica blues ad ogni ora del giorno e della notte.

Luci a neon in Beale Street, Memphis
Luci a neon in Beale Street, Memphis

New Orleans

Andando invece verso il deep south, arriviamo a New Orleans. New Orleans è praticamente la patria della musica americana. Che si tratti di jazz, blues, cajun o rock and roll, tutto (o quasi) è nato a New Orleans. Conosciuta come “la culla del jazz”, New Orleans ha il suo stile musicale noto come Dixieland. Basti pensare a Louis Armstrong, Pete Fountain o alla Preservation Hall Jazz Band per ascoltare l’autentico jazz di New Orleans. Potremmo invece andare a ricercare le origini del rhythm and blues o del rock and roll, pensando a Fats Domino o Aaron Neville. La musica è radicata nell’anima di New Orleans ed è stata alimentata dall’anima dei viaggiatori lungo la Highway 61.

Per le strade di New Orleans c'è musica
Per le strade di New Orleans c’è musica

Bob Dylan

Nel 1965 un giovane Bob Dylan pubblicò un album chiamato Highway 61 Revisited. A quel tempo l’autostrada raggiungeva ancora il suo luogo di nascita a Duluth, nel Minnesota. L’album è stato il primo album completamente elettrico di Dylan. È sicuramente un album rock and roll, ma il blues del Delta del Mississippi si era integrato perfettamente nella sua musica.

Bob Dylan - Highway 61
Bob Dylan

Ci sono molte autostrade e “interstate” che attraversano l’America e quei luoghi, e al giorno d’oggi la Highway 61 è probabilmente considerata una strada secondaria. Ma se vuoi fare un viaggio alla scoperta delle radici della musica americana, tutto ciò che devi fare è percorrere la Highway 61.

Giacomo Mazzoni

Lucchese classe '78, "USA addicted", nella vita sono Consulente SEO e Web Marketing. Le giornate passate davanti al PC in una stanza chiusa e semibuia vanno in tremendo contrasto con la mia voglia di essere un "nomad worker".

Lascia un commento

Dreaming USA